top of page

Notizie 

Primo comunicato stampa

​

Digi-Civis: Ultimi aggiornamenti dal 1° incontro transnazionale con i partner di progetto

​

Roma, Italia - 20 gennaio 2024 - Nell'epoca della rivoluzione digitale, con l'ampia diffusione degli strumenti online, la navigazione responsabile nella dimensione digitale è diventata una sfida sempre più impegnativa. Per affrontare questa necessità cruciale, il 18 e 19 gennaio si è svolto il primo tavolo di lavoro del progetto Digi-Civis presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell'Università Roma Tre. All'incontro hanno partecipato i partner del consorzio, uniti dall'impegno sul tema della cittadinanza digitale.

​

Le discussioni si sono incentrate sull'importanza dell'educazione alla cittadinanza digitale, in particolare all'interno delle istituzioni scolastiche, e sui passi da compiere per la realizzazione dei risultati del progetto. Il progetto mira a promuovere le conoscenze degli educatori in modo da dotare gli studenti delle abilità e delle competenze essenziali necessarie per navigare la dimensione digitale in modo responsabile. Tra gli argomenti chiave, la comprensione dei pilastri della cittadinanza digitale, come i diritti e i doveri digitali, e gli aspetti legali relativi alle interazioni online.

​

Con il fermo impegno di promuovere l’integrazione delle competenze digitali europee nei programmi scolastici, lo Europe Direct dell'Università sosterrà l'iniziativa. "Siamo tutti entusiasti di collaborare a stretto contatto per assicurare il successo dell'integrazione delle competenze digitali europee nei curricula educativi", ha dichiarato il Professore e Direttore dell’Europe Direct presso l’Università Roma Tre, Raffaele Torino. "Il progetto Digi-Civis rappresenta un passo fondamentale per permettere a tutti, dai più grandi ai più giovani, di navigare nella dimensione digitale con sicurezza e responsabilità", ha aggiunto la Direttrice del Dipartimento, Emilia Fiandra.

​

Questa prima occasione di interazione tra i partner ha aperto la strada a una forte collaborazione e all'impegno verso gli obiettivi del progetto.

IMG_0716 (1).jpg

Secondo comunicato stampa​

​

Avanza il progetto Digi-Civis dopo la seconda riunione transnazionale dei partner a Mons​

​

Mons, Belgio – 12 Luglio 2024 – Il progetto Digi-Civis mira a fornire una formazione completa alla cittadinanza digitale, dotando insegnanti, studenti e studentesse delle competenze e delle conoscenze necessarie per navigare nel mondo digitale in modo sicuro e responsabile. 

La seconda riunione transnazionale dei partner del progetto Digi-Civis si è tenuta l'11 e il 12 luglio a Mons, in Belgio. Questo importante incontro ha riunito i partner del consorzio per discutere i progressi del progetto e i risultati futuri. 

​

Giorno 1 – Punti principali: 

La prima sessione, guidata dall'Università di Roma Tre e da Smart Nest, si è concentrata sullo sviluppo della piattaforma eLearning. Gli aggiornamenti principali hanno riguardato il caricamento della versione inglese della piattaforma eLearning, gli aggiustamenti tecnici, le revisioni, le traduzioni e l'imminente fase di testing. A seguire, Euphoria Net ha presentato lo stato di avanzamento e gli step futuri per lo sviluppo di sequenze pedagogiche volte a migliorare l'alfabetizzazione digitale di studenti e studentesse. 

La sessione sul Work Package 4 (WP4) è stata condotta da Logopsycom che ha illustrato lo sviluppo del Reality Task Toolkit (il Kit di strumenti per i compiti di realtà). Questo risultato mira a proporre flashcard situazionali per consentire agli/alle insegnanti di affrontare temi concreti sulla cittadinanza digitale con studenti e studentesse, gamificando l'apprendimento. La riunione ha fornito l'opportunità di perfezionare l'idea generale e discutere gli argomenti specifici da trattare nelle schede. 

La riunione è proseguita con una presentazione degli ultimi risultati della valutazione dei processi, che hanno mostrato una collaborazione efficace tra i partner e fornito qualche suggerimento per il miglioramento. Valencia Inno Hub ha guidato la discussione sulle strategie di comunicazione e disseminazione, sottolineando gli obiettivi per garantire il successo e la sostenibilità del progetto. La giornata si è conclusa con una presentazione da parte della scuola Battaglini del loro ruolo di Ambasciatori Digitali eTwinning e un'altra presentazione sulle misure di sostenibilità da parte della scuola Halita. 

​

Giorno 2 – Punti principali: 

Il secondo giorno è iniziato con un'ampia sessione sulla Gestione del progetto a cura di Euphoria Net, che ha riguardato la qualità dei risultati, le attività amministrative, l'allocazione del budget e la gestione dei timesheet, elementi essenziali per allineare tutti i partner sugli aspetti logistici del progetto. La riunione si è conclusa con un promemoria delle scadenze imminenti e la scelta delle date per il prossimo incontro a Valencia a gennaio 2025. 

​

Prossimamente: 

L'incontro a Mons ha segnato una tappa importante del progetto Digi-Civis, rafforzando l'impegno a promuovere l'educazione alla cittadinanza digitale. La collaborazione tra i partner è destinata a migliorare l'impatto del progetto, assicurando che insegnanti, studenti e studentesse siano ben equipaggiati per navigare responsabilmente nelle complessità dell'era digitale. â€‹

3° comunicato stampa

​

Il progetto Digi-Civis prosegue dopo il terzo incontro transnazionale dei partner a Valencia

​

Valencia, Spagna - 18 gennaio 2025 - Il progetto Digi-Civis, dedicato alla promozione dell'educazione alla cittadinanza digitale in tutta Europa, continua a fare passi avanti nel dotare educatori e studenti di competenze essenziali per navigare responsabilmente nell'era digitale. Il terzo incontro transnazionale dei partner si è tenuto il 16 e 17 gennaio 2025 a Valencia, in Spagna, e ha riunito i partner del consorzio per valutare i progressi, condividere le riflessioni e delineare gli obiettivi futuri.

​

Giorno 1 - Punti importanti:

Durante l'incontro, i partner hanno celebrato il completamento con successo dei test nazionali per la piattaforma eLearning, che ha ricevuto un feedback positivo dagli insegnanti per l'alta qualità e i contenuti pratici. Sono stati fatti dei piani per finalizzare tutte le sequenze pedagogiche e le schede situazionali, per garantire la preparazione per i test. La prossima fase di test coinvolgerà insegnanti e studenti, fornendo un feedback sull'usabilità e sull'impatto in classe di queste risorse.

​

Le discussioni hanno anche evidenziato il Reality Task Toolkit, che presenta flashcard situazionali progettate per gamificare l'apprendimento e affrontare l'educazione alla cittadinanza digitale. I partner hanno esaminato le strategie per l'implementazione e la traduzione, concordando sui metodi per migliorare l'accessibilità e il coinvolgimento. I test coinvolgeranno almeno 300 studenti nei Paesi del consorzio.

​

Anche gli sforzi di collaborazione e diffusione sono stati un punto focale. Valencia Inno Hub ha illustrato le attività di comunicazione in corso, tra cui il coinvolgimento degli stakeholder, le campagne sui social media e la promozione dei risultati su piattaforme come eTwinning. I partner hanno sottolineato l'importanza di tracciare i progressi, aggiornare i registri di comunicazione e migliorare il coordinamento attraverso riunioni online più frequenti per rispettare le scadenze chiave.

​

Giorno 2 - Punti importanti:

Sono state affrontate questioni amministrative e logistiche, con Roma Tre che ha confermato l'accettazione del Report intermedio. Sono stati delineati i piani per gli Eventi Moltiplicatori finali, che si terranno alla fine del 2025, con ogni partner che organizzerà attività per presentare i risultati del progetto e coinvolgere le parti interessate a livello nazionale.

 

Guardando al futuro.​

L'incontro di Valencia ha riaffermato l'impegno del consorzio nel promuovere l'educazione alla cittadinanza digitale e le pratiche verdi nell'ambito del progetto. Grazie alla collaborazione continua, il progetto Digi-Civis è pronto ad avere un impatto duraturo, consentendo a educatori e studenti di navigare nel paesaggio digitale con fiducia e responsabilità.

©2025 by Digi-Civis
image.png
bottom of page