top of page

Educazione Digitale in Europa: Visione, Strumenti e Impatto
Giugno 2025

Nel mondo interconnesso di oggi, la trasformazione digitale non è più una tendenza lontana: è una sfida attuale che rimodella il nostro modo di apprendere, lavorare e partecipare come cittadini. L'Unione europea sta affrontando questa sfida con una risposta coordinata e ambiziosa: il Piano d'Azione per l'Istruzione Digitale 2021–2027 (DEAP). Questo piano d'azione strategico mira a modernizzare i sistemi educativi in tutta Europa, rendendoli più inclusivi, resilienti e competenti dal punto di vista digitale.

​

Una doppia priorità: sistemi e competenze

​

Al centro del Piano d'Azione vi sono due pilastri strategici: costruire un ecosistema di istruzione digitale ad alte prestazioni, attraverso una migliore connettività, infrastrutture digitali, contenuti accessibili, formazione degli insegnanti e tecnologie inclusive (come SELFIE), e rafforzare le competenze digitali per tutti gli europei, dalla alfabetizzazione digitale di base alle capacità avanzate in materia di dati e intelligenza artificiale. Ciò include l'aggiornamento dei quadri di riferimento (DigComp, DigCompEdu) e la creazione del Certificato Europeo delle Competenze Digitali (EDSC).

​

Dalla visione alla pratica: strumenti e azioni

​

Ciò che distingue il DEAP è la sua combinazione di visione e attuazione. L'UE fornisce finanziamenti, linee guida e strumenti digitali a supporto degli Stati membri, delle istituzioni educative e della società civile. Alcuni punti salienti includono:

  • Linee guida etiche per l’uso dell’IA nell’istruzione (pubblicate nel 2022), accompagnate da iniziative di formazione.

  • Un quadro europeo in arrivo per contenuti digitali educativi di alta qualità.

  • Il lancio di SELFIE e SELFIEforTEACHERS, strumenti di autoriflessione utilizzati da milioni di persone in tutta Europa.

  • Aggiornamenti al quadro DigComp per includere l’alfabetizzazione ai media, l’IA, l’accessibilità e sostenibilità.

Questi strumenti mirano a far evolvere l'educazione dalle soluzioni digitali di emergenza, usate durante la pandemia, verso pratiche sostenibili, inclusive e pronte per il futuro.

​

Focus: Il successo decentrato della Spagna

​

La Spagna rappresenta un esempio convincente di come i quadri europei possano essere adattati ai contesti nazionali e regionali. Secondo un rapporto del 2023 del Joint Research Centre (JRC):

  • Il quadro DigCompEdu costituisce la base delle strategie regionali di formazione degli insegnanti nella quasi totalità delle comunità autonome spagnole.

  • SELFIE è ampiamente adottato per sostenere i piani digitali a livello scolastico e coinvolge insegnanti, studenti e studentesse, e dirigenti scolastici.

  • Gli strumenti vengono adattati, non copiati: le regioni spagnole personalizzano le risorse europee in base alle proprie esigenze, assicurandone la pertinenza e l'efficacia.

Questo modello di governance collaborativa, in cui le linee guida nazionali vengono personalizzate a livello locale, evidenzia il potere della sussidiarietà nell'istruzione digitale.

​

La cittadinanza nell'era digitale

​

Più che un cambiamento tecnico, il Piano d'Azione per l'Istruzione Digitale promuove una trasformazione culturale e civica. L'accesso all'istruzione digitale è presentato come un diritto, una porta verso pari opportunità, partecipazione informata e resilienza democratica. L'UE si pone l'obiettivo che l’80% della sua popolazione possieda almeno le competenze digitali di base entro il 2030. Per raggiungerlo, è necessario potenziare sia studenti e studentesse che gli/le insegnanti. 

Per un progetto come Digi-Civis, che promuove la cittadinanza digitale e l’inclusione civica, il DEAP rappresenta sia un quadro di riferimento che una missione: garantire che nessuno venga lasciato indietro nell'era digitale.

​

Riferimenti

  • Commissione Europea, Digital Education Action Plan 2021–2027, education.ec.europa.eu

  • National Forum for the Enhancement of Teaching and Learning in Higher Education (2021), Forum Insight on DEAP, DOI: 10.6084/m9.figshare.14124389

  • Castañeda, L. et al. (2023), Strategic Approaches to Regional Transformation of Digital Education, JRC Science for Policy Report, DOI: 10.2760/13248

©2025 di Digi-Civis
immagine.png
bottom of page