top of page

Compiti di realtà

Come usare il Kit di strumenti con compiti di realtà

Il Kit di strumenti con i compiti di realtà è uno strumento didattico flessibile e interattivo progettato per aiutare studenti e studentesse a riflettere su questioni reali relative alla cittadinanza digitale. Contiene 30 coinvolgenti carte situazionali organizzate in sette argomenti chiave, che coprono tematiche che vanno dalla sicurezza online alla comunicazione etica e al benessere digitale.

Queste carte sono ideali per stimolare la discussione, incoraggiare il pensiero critico e promuovere l'educazione civica. Ecco come sfruttarle al meglio in classe:

1. Scegliete l’argomento

Iniziate selezionando uno dei sette argomenti principali:

  • Nozioni di base sulla cittadinanza digitale -> Quando l'umorismo supera il limite; Il concorso a premi di un account di gioco; L’impronta digitale; Cybersicurezza. 

  • L’ecosistema digitale e il cittadino digitale -> Truffe di catphishing; Furto di identità o di contenuti; Copyright e plagio; Attenzione alle persone sconosciute online.

  • Navigazione online sicura -> Privacy e consenso online; Un account sospetto; I rischi dell'esporsi online; Mondo reale VS virtuale; Fate attenzione di chi vi fidate!

  • Comunicazione etica online -> Il fat shaming online (discorsi d'odio); La rissa che diventa virale; Come affrontare i troll online?; Pubblicità ingannevole.

  • Valutazione critica delle informazioni -> Circolazione ingannevole delle informazioni: nuove sfide con l'IA; Le fake news diventano virali online; Prendere decisioni informate sulla base delle informazioni raccolte sulle piattaforme digitali; Propaganda che circola sulle piattaforme digitali; Individuare insieme le fake news.

  • Il consumatore digitale -> Promozione o truffa?; Ooops! Qualcosa è andato storto...; Pubblicità digitale ingannevole; Uso non sicuro del digitale.

  • Gestione del tempo e benessere digitale -> Sopraffatti dall'esposizione digitale; La sfida del Digital Detox; La morsa della dipendenza digitale; La lotta per limitare il tempo davanti allo schermo.

Ogni argomento contiene 4–5 scenari di vita reale rilevanti e pensati per stimolare la riflessione e la discussione.

2. Selezionate una o più carte situazionali

Scegliete una o più carte situazionali dall'argomento selezionato. Ogni carta presenta un dilemma o una sfida digitale realistica. Potete:

  • Usare una singola carta per introdurre o concludere una lezione

  • Assegnare le carte a piccoli gruppi per la discussione o il gioco di ruolo.

 

3. Incoraggiate la classe a riflettere e discutere

Chiedete a studenti e studentesse di leggere e recitare lo scenario e riflettere sulla situazione specifica esaminata, utilizzando le domande guida fornite.

Incoraggiate una discussione rispettosa, l'empatia e il confronto tra diversi punti di vista.

 

4. Approfondite le conoscenze con il corso e-learning o le sequenze pedagogiche

Ogni carta situazionale può essere abbinata a contenuti più strutturati tratti dal Corso eLearning o dalle Sequenze pedagogiche del progetto Digi-Civis, che forniscono:

  • Informazioni di base 

  • Attività didattiche passo dopo passo

  • Idee per la valutazione

  • Ulteriori risorse per uno studio approfondito degli argomenti relativi alla cittadinanza digitale.

 

Pronti/e a iniziare?

Cliccate su ciascun argomento nel Kit di strumenti con i compiti di realtà per accedere a tutte le carte situazionali.

Le carte non servono solo per avviare la discussione, ma sono uno strumento per formare cittadini e cittadine digitali responsabili, critici e consapevoli. Usatele per promuovere discussioni significative e ispirare azioni concrete nella vostra classe, aiutando a navigare nel mondo digitale in modo sicuro, etico e responsabile.

1 Nozioni di base sulla cittadinanza digitale

1 Quando l'umorismo supera il limite 

2 Il concorso a premi di un account di gioco  

3 L’impronta digitale  

4 Cybersicurezza 

2. L’ecosistema digitale e il cittadino digitale

5 Truffe di catphishing 

6 Furto di identità o di contenuti 

7 Copyright e plagio 

8 Attenzione alle persone sconosciute online 

3. Navigazione online sicura

9 Privacy e consenso online

10 Un account sospetto

11 I rischi dell'esporsi online 

12 Mondo reale VS virtuale 

13 Fate attenzione di chi vi fidate!

4. Comunicazione etica online

14 Il fat shaming online (discorsi d'odio) 

15 La rissa che diventa virale  

16 Come affrontare i troll online?

17 Pubblicità ingannevole 

5. Valutazione critica delle informazioni

18 Circolazione ingannevole delle informazioni: nuove sfide con l'IA 

19 Le fake news diventano virali online

20 Prendere decisioni informate sulla base delle informazioni raccolte sulle piattaforme digitali 

21 Propaganda che circola sulle piattaforme digitali

22 Individuare insieme le fake news 

6. Il consumatore digitale

23 Promozione o truffa?

24 Oooops! Qualcosa è andato storto... 

25 Pubblicità digitale ingannevole

26 Uso non sicuro del digitale 

7. Gestione del tempo e benessere digitale

27 Sopraffatti dall'esposizione digitale

28 La sfida del Digital Detox

29 La morsa della dipendenza digitale

30 La lotta per limitare il tempo davanti allo schermo  

Basics about Digital Citizenship
The digital ecosystem and the digital citizen
3. Safe online navigation
4. Ethical online communication
5. Critical Evaluation of Information
6. The Digital Consumer
7. Time Management and Digital Wellbeing
©2025 di Digi-Civis
immagine.png
bottom of page