
​Potenziare l'educazione alla cittadinanza digitale europea nelle scuole
IMPRONTA DIGITALE: UN BIGLIETTO DA VISITA INVISIBILE
Maggio 2025
Avete mai pensato all'impronta digitale che lasciate su Internet? Qual è la vostra impronta digitale su Internet?
​
Una delle sfide del terzo millennio, legata alla dimensione digitale della nostra esistenza, è l'Impronta digitale. Spesso, attirate dalle miracolose funzioni dello smartphone o del computer, le persone non tengono conto delle regole di navigazione etica e responsabile nell'ambiente digitale, né dei rischi che si corrono. Quando si usa Internet, quando si visita un sito web o si utilizza un servizio, quando si crea un account, le persone lasciano una traccia di dati o informazioni. Quasi ogni azione, ogni comportamento che si compie nel mondo digitale lascia un'impronta, proprio come i passi che lasciano una impronta sulla sabbia bagnata o nel fango, che può essere ricondotta all'utente.
​
Il mondo digitale ha introdotto il concetto di “impronta digitale”, che si riferisce all'insieme dei dati generati dalle attività online degli utenti che possono essere utilizzati per identificare o creare un profilo dettagliato degli stessi. Secondo un articolo di Legal Up, “l'impronta digitale è un indicatore unico di una persona” e comprende i post sui social media, i commenti o le risposte ai questionari compilati online (impronta attiva e visibile), ma anche i dati raccolti in modo inconsapevole, come gli indirizzi IP, le informazioni sulla posizione o sul dispositivo, la cronologia di navigazione e così via (impronta passiva). Così, ogni volta che un utente naviga in Internet, lascia una parte di sé, un'impronta che può rimanere a lungo, anche se la considera “dimenticata”. Visibile a quasi tutti, può avere un impatto significativo sulla vita degli utenti.
​
L'aumento dell'attività digitale porta a impronte digitali sempre più vulnerabili che i malintenzionati possono sfruttare per compromettere la sicurezza fisica, emotiva e finanziaria degli utenti. Gli esempi includono il furto di identità, gli attacchi di phishing, la compromissione della sicurezza finanziaria, il cyberbullismo, ecc. Allo stesso tempo, le impronte digitali stanno diventando uno strumento importante anche per i datori di lavoro, che le utilizzano come parte del processo di selezione dei potenziali dipendenti. Pertanto, i dati personali lasciati nell'ambiente digitale possono non solo mettere in pericolo gli utenti, ma anche influenzare il processo di selezione in vari settori professionali.
​
Fortunatamente, esistono diverse azioni consigliate che gli utenti di Internet possono adottare per proteggere la propria impronta digitale. Una regolare pulizia della memoria digitale riduce la quantità di vecchie informazioni personali nello spazio digitale. Tra queste, la revisione delle impostazioni sulla privacy, l'uso di password e di identificazione a due fattori e la scelta di password diverse per gli account personali e di lavoro. È inoltre importante cancellare gli account vecchi e inutilizzati e selezionare con cura i contenuti pubblicati online.
​
L'impronta digitale, attraverso la sua dimensione temporale, può portare molti benefici se gestita in modo responsabile. Già durante l'adolescenza, gli utenti di Internet possono costruirsi un'immagine positiva di sé partecipando a discussioni su argomenti di interesse specifico, accedendo a informazioni di qualità e proseguendo la propria formazione online. Possono imparare e formarsi grazie all'accesso a informazioni personalizzate che promuovono i loro talenti e le loro passioni. In ambito professionale, un'impronta digitale può aiutare a costruire un'immagine professionale forte, ad accedere a opportunità di lavoro e di sviluppo, a creare una rete di contatti con persone in campi di interesse simili e a partecipare attivamente a comunità professionali online.
​
L'impronta digitale appare quindi come uno strumento prezioso, ma anche come un rischio potenziale per gli utenti. Una volta che si diventa consapevoli dell'impronta che si lascia online e dell'impatto che può avere sulla vita, bisogna gestire con attenzione i propri dati, adottare pratiche di navigazione responsabili, limitare i rischi e rendere la navigazione un'esperienza positiva e significativa. L'uso responsabile di Internet non è quindi solo un'opzione, ma una necessità per la sicurezza e il successo nell'epoca in cui viviamo.
Riferimenti
· Abrihan, R. (2021, Febbraio 11). Who's tracking your digital footprint: 8 tips for more online safety. StartupCafe. Consultato da: https://startupcafe.ro/amprenta-digitala-siguranta-online-htm-15245
· Bitdefender. (2023, Gennaio 24) . Protect your digital identity in 2023. Bitdefender Blog. Consultato da: https://www.bitdefender.com/ro-ro/blog/hotforsecurity/protejeaza-ti-identitatea-digitala-in-2023?utm_source=chatgpt.com
· LegalUp. (n.d.). The importance of protecting your digital footprint online. LegalUp. Consultato da: https://legalup.ro/amprenta-digitala/
· Bagyaratnam, A. (2024, Ottobre 24). Footprinting: How can your X-data change your life? TweetDelete. Consultato da: https://tweetdelete.net/ro/resources/digital-footprints-how-your-data-on-x-can-change-your-life/
· Canadian Center for Cyber Security. (2022, Gennaio) . Digital footprint (ITSAP.00.133). Consultato da: https://www.cyber.gc.ca/sites/default/files/cyber/2022-01/ITSAP-00-133-Digital-Footprint_f.pdf
· LegalUp. (n.d.). Footprinting: What it is and why it matters. LegalUp. Consultato da: https://legalup.ro/amprenta-digitala/